ANALISI DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA.
Gli esami compresi nel Check Up Stanchezza Cronica permettono di analizzare le principali causedi affaticamento e spossatezza, in particolare indagando possibili forme di anemia, di ipotiroidismo, di carenze vitaminiche e infezioni virali specifiche.
La sindrome da stanchezza cronica, nota anche come encefalomielite mialgica, è una condizione complessa e debilitante. Chi ne soffre percepisce un’estrema spossatezza e astenia, che non migliora con il sonno ed è spesso sproporzionata rispetto alle attività quotidiane.
I principali sintomi tendono a variare nel tempo, con ricadute imprevedibili:
- Stanchezza intensa, prolungata e ricorrente, che limita la vita quotidiana;
- Difficoltà di concentrazione e problemi di memoria, noti come “brain fog”;
- Sonno non ristoratore e/o disturbi relativi (insonnia, sonnolenza, etc.);
- Dolori muscolari e articolari senza infiammazioni, spesso con astenia;
- Mal di testa di tipo tensivo, dolore al collo e ai linfonodi del collo;
- Ipersensibilità gastrointestinale, nausea e/o vomito.
Le cause della sindrome non sono ancora completamente chiare, ma vi sono alcuni fattori che contribuiscono alla sintomatologia: a tale scopo, gli esami per la stanchezza cronica permettono di comprendere meglio le possibili origini della debilitazione del paziente:
- emocromo, vitamina B12 e acido folico: per rilevare eventuali carenze o anemie;
- ferro e transferrina: per consentire l’analisi funzionale del metabolismo del ferro;
- ormone TSH: per valutare l’ipotiroidismo come ipotetica causa di affaticamento;
- sali minerali: la carenza di sali minerali è spesso correlata a spossatezza e astenia.
PERCHÉ PRENOTARE IL CHECK UP STANCHEZZA CRONICA?
La sindrome da stanchezza cronica è un disturbo che interferisce con il lavoro, la scuola e la vita sociale, peggiorando con l’esercizio e lo stress. Riconoscerla è complesso, poiché spesso è correlata ad altre condizioni con sintomi simili: gli esami del sangue possono indagare nel dettaglio le possibili concause, allo scopo di escluderle o diagnosticarle.
A CHI È RIVOLTO
Le analisi del sangue per la stanchezza sono rivolte a chiunque soffra di:
- Spossatezza e fatica persistenti da più di 6 mesi, che non migliorano con il riposo e interferiscono con la quotidianità;
- Astenia e fiacchezza eccessive rispetto alla quantità di sforzo sostenuto;
- Difficoltà di concentrazione, sonno e memoria, dolore alla testa e ai muscoli.
Il test permette di rilevare possibili anemie, carenze di vitamine e/o sali minerali, alterazioni della tiroide, alcune patologie virali (mononucleosi e citomegalovirus).
PREPARAZIONE ALL'ESAME
Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua.
Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche.
Nei giorni precedenti all’esame del sangue si prega di non cambiare abitudini alimentari e di vita, evitando di effettuare sforzi fisici intensi il giorno stesso e quelli antecedenti.
ELENCO TEST E PREZZI DELLE ANALISI PER LA STANCHEZZA
Gli esami per astenia e fatica cronica comprendono i seguenti test: emocromo con formula – vitamina B12 – acido folico (B9) – selenio – ferro – TSH – transferrina – ferritina – potassio – sodio – cloro – magnesio.
Il costo del nostro Check Up Stanchezza Cronica è € 75